Cinque, cinque, cinquantacinque è il libro autobiografico di Rosalba Bruno, simpaticissima autrice del territorio cosentino- Nasce il 5 maggio 1955, una data in cui tutti…
View More Cinque, cinque, cinquantacinqueCategoria: Un libro al mese
Uno dei nostri pensieri fondanti è che “L’unica vera disabilità è l’ignoranza”, da questo nasce “Un libro al mese. Visti da Vicino”.
Alla fine del 2013 la nostra presidente, Concetta Silvia Patrizia Marzano, porta un amico scrittore a parlare ai nostri ragazzi “speciali”. Il risultato è sorprendente: un grande coinvolgimento e nei giorni successivi tante domande.
A gennaio 2014 siamo già pronti con il programma. Ecco “Un libro al mese. Visti da Vicino”: 12 autori si rendono disponibili a spostarsi da tutta Italia per venire sulla nostra piccola Isola.
Partiamo in febbraio, con un po’ di ritardo, ma due autori completeranno i 12 in dicembre.
Le porte della nostra sede operativa si aprono per accogliere tutti coloro che hanno il desiderio di trascorrere un pomeriggio in compagnia di un buon libro e di un buon autore.
34% La storia di una legge per il Sud
Il volume “34% La storia di una legge per il Sud. La questione meridionale a Bruxelles” è la storia di un gruppo di persone che,…
View More 34% La storia di una legge per il SudLa mia gente
La mia gente è il volume di Giuseppina Prostamo nato dalle ricerche demoantropologiche della sua tesi di laurea All’interno proverbi, modi di dire, ritualità, soprannomi…
View More La mia genteLa casa che piange
La casa che piange è lo splendido romanzo di Marco Ciconte, un romanzo di formazione che narra di amicizia e amore. Il personaggio principale è…
View More La casa che piangeG.B. Marzano, Delle origini Calabre – Concetta Silvia Patrizia Marzano
Il volume edito da Bre edizioni “G. B. Marzano, Delle origini calabre, studi storici intorno agli Osci” è curato da Concetta Silvia Patrizia Marzano, nostra…
View More G.B. Marzano, Delle origini Calabre – Concetta Silvia Patrizia MarzanoQuella volta che…
Quella volta che…Primi appuntamenti ed altre calamità, è l’opera prima di Daniela De Fazio comunicatrice ed organizzatore di eventi. Tutte le donne hanno vissuto primi…
View More Quella volta che…Per amore e per poesia
Per amore e per poesia è l’ultimo volume di poesie nato dalla penna di Enza Romeo. La poesia di Enza Romeo è caratterizzata da dialoghi…
View More Per amore e per poesiaPolvere di Stella di Diego Vian
Polvere di Stella è un romanzo di formazione psicologico ultima fatica di Diego Vian. Nella campagna veneta si sviluppa la narrazione cruda e realistica di…
View More Polvere di Stella di Diego VianAnno Cento E.F.?
Anno Cento E.F.? è il nuovo saggio di Ulderico Nisticò, storico e scrittore che è stato nostro ospite nella rassegna del 2015 con Muse Ioniche.…
View More Anno Cento E.F.?Giuseppe Mario Arpino
Giuseppe Mario Arpino, il diplomatico di Ferdinando II di Borbone è il saggio di Gianvito Armenise. La storiografia che si è occupata delle Due Sicilie…
View More Giuseppe Mario ArpinoCrudeltà
Crudeltà è l’ultimo libro nato dalla affascinante mente di Luigi Lombardi Vallauri, Filosofo del diritto. Professore dell’Università di Firenze e della Cattolica di Milano il…
View More CrudeltàLinguaggio e Musica nei canti popolari
Linguaggio e musica nei canti popolari è il volume costituito dalla ricerca nel territorio vibonese della professoressa Vittoria Schiavello, in presentazione a “La pagina in…
View More Linguaggio e Musica nei canti popolari